
Quando si parla di dieta chetogenica VLCKD, uno dei primi ostacoli che molte persone sollevano è il costo:
“Sì, ma costa troppo”
“Non posso permettermelo”
“Mangiare normalmente è più economico”
sono frasi che chi lavora nel settore della nutrizione sente ogni giorno.
Ma è davvero così? O si tratta di una percezione distorta? In questo articolo analizzeremo i numeri reali e metteremo a confronto il costo di una dieta VLCKD strutturata, come quella proposta da Isomed, con le spese alimentari e di consumo quotidiane più comuni. Scopriremo che, in realtà, il problema non è il costo della dieta, ma il modo in cui siamo abituati a pensare alle nostre spese.
Quanto costa realmente la dieta chetogenica Isomed?
Seguire il protocollo Isomed significa sostenere una spesa giornaliera compresa tra 12€ e 15€ al giorno, che include tutto ciò che serve per alimentarsi correttamente dalla colazione fino alla cena, senza dover acquistare altri cibi o integratori aggiuntivi.
Infatti, nel costo giornaliero di Isomed sono già compresi:
- Pasti completi, bilanciati e strutturati per favorire la perdita di peso e mantenere la massa muscolare
- Integrazione nutraceutica mirata, fondamentale per ottimizzare il metabolismo, proteggere la salute e prevenire carenze.
E c’è di più: chi desidera fare la dieta integrata infatti può sostituire un prodotto Isomed con una semplice porzione al giorno di verdure fresche, carne, pesce o 2 uova! Questo significa che il costo giornaliero copre già la totalità dei pasti, senza dover pensare a colazioni, pranzi, cene o spuntini extra come avviene invece con qualsiasi altra dieta o alimentazione “normale”.
Quindi il paziente che segue Isomed non deve più fare la spesa per comprare colazioni, pranzi e cene: ciò che spende è tutto incluso, già pianificato per raggiungere l’obiettivo di salute e dimagrimento.
Se moltiplichiamo questa cifra per un mese, parliamo di un investimento che va dai 360€ ai 450€ mensili, senza altre spese alimentari da sostenere. Un numero che, preso da solo, potrebbe sembrare elevato. Ma cosa succede se lo confrontiamo con altre spese quotidiane?
Il vero costo dell’alimentazione quotidiana
Secondo una recente ricerca di Coldiretti in Italia
la spesa media per alimentari e bevande di un single è di 337 euro al mese
Dividendo 337€ per 30 giorni otteniamo quindi una spesa media giornaliera di circa 11,23€.
Facciamo ora un piccolo esercizio di confronto, analizzando quindi alcune spese addizionali tipiche che molte persone considerano “normali”:
- Colazione al bar (cornetto e cappuccino): 2,70€ al giorno = 81€ al mese
- Caffè extra durante la giornata: 1,20€ al giorno = 36€ al mese
- Aperitivi/bevande alcoliche nei weekend: 15€ a settimana = 60€ al mese
- Pasti fuori casa o take-away almeno 2 volte a settimana: 12€ a pasto = 96€ al mese
Sommando queste cifre, otteniamo una spesa alimentare che va da un minimo di 337€ fino a oltre 600€ al mese – senza contare altri soldi spesi in snack superflui, cibi ipercalorici e bevande zuccherate che spesso entrano nella nostra alimentazione senza nemmeno rendercene conto!
Dieta VLCKD: un investimento nella salute, non una spesa
Ora, fermiamoci un attimo e ragioniamo.
Se decidessimo di sostituire le spese inutili con un’alimentazione scientificamente studiata per farci perdere peso, migliorare la nostra salute e aumentare l’energia, il costo della VLCKD non apparirebbe più come un ostacolo, ma come una scelta intelligente.
- Perdita di peso efficace → Grazie alla chetosi, il corpo utilizza i grassi come fonte di energia, garantendo risultati visibili e duraturi.
- Miglioramento della salute generale → Meno infiammazione, minore rischio di diabete e malattie cardiovascolari.
- Maggiore lucidità mentale ed energia → Stop ai cali glicemici e alla fatica cronica.
- Risparmio futuro su farmaci e trattamenti → Riducendo il rischio di patologie metaboliche, si abbassano anche i costi sanitari futuri.
Conclusione: il vero valore della VLCKD
Dire che una dieta chetogenica VLCKD Isomed costa troppo è un’affermazione superficiale se non si considerano tutti gli aspetti. La verità è che spesso spendiamo molto di più per abitudini poco salutari senza rendercene conto.
Con un investimento simile a quello che già facciamo per cose superflue, possiamo ottenere benefici enormi:
- perdere peso in modo sicuro
- migliorare il benessere generale e
- ridurre il rischio di malattie croniche.
La domanda giusta non è “posso permettermelo?”, ma piuttosto: “Posso permettermi di NON farlo?”
Se vuoi scoprire come la dieta chetogenica e il metodo Isomed possono fare la differenza per te, consulta un professionista della nutrizione specializzato e valuta insieme a lui la soluzione più adatta alle tue esigenze!
Photo by: Elnur_ on Depositphotos