Skip to main content
News

Giornata Mondiale della Salute 2025: Salute femminile e fertilità

Giornata Mondiale Salute Mamma e Neonato

Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute. Quest’anno il tema scelto dall’OMS è “Healthy beginnings, hopeful futures”, un invito a riflettere sull’importanza della salute materna e neonatale. Un argomento che tocca da vicino anche il mondo della nutrizione e il ruolo che una corretta alimentazione può avere nel migliorare la fertilità femminile e ridurre il rischio di complicanze.

In questo articolo, esploriamo il legame tra salute metabolica e fertilità, e come un approccio terapeutico come la VLCKD possa offrire nuove speranze a chi desidera diventare madre.

La Giornata Mondiale della Salute 2025

Ogni anno, il 7 aprile, l’Organizzazione Mondiale della Sanità celebra la Giornata Mondiale della Salute. Il tema scelto per il 2025 è quanto mai significativo: “Healthy beginnings, hopeful futures”, ovvero “Inizi sani, futuri pieni di speranza”, con un focus speciale sulla salute delle mamme, delle donne in gravidanza e dei neonati.

Un tema che ci sta profondamente a cuore.

Salute metabolica e fertilità: un legame spesso sottovalutato

Sempre più evidenze scientifiche dimostrano che alcune condizioni metaboliche — come sovrappeso, obesità e insulino-resistenza — possono compromettere la fertilità femminile, rendendo più difficile il concepimento e aumentando il rischio di complicanze in gravidanza.

Patologie come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) ne sono un esempio concreto: spesso sottodiagnosticata, la PCOS è una delle cause più comuni di infertilità nella donne ed è spesso strettamente associata ad uno squilibrio metabolico.

VLCKD: una terapia nutrizionale con un impatto reale

Nel percorso di recupero della salute riproduttiva, la VLCKD – Very Low Calorie Ketogenic Diet, quando prescritta e monitorata da un professionista, può rivelarsi uno strumento prezioso.

Grazie alla sua azione mirata sulla riduzione del peso corporeo, dell’insulino-resistenza e dell’ infiammazione cronica, questo approccio nutrizionale ha dimostrato di migliorare significativamente diversi marker associati alla PCOS e alla fertilità.

In molte donne, l’adozione di un protocollo VLCKD medicalizzato ha rappresentato il primo passo verso il riequilibrio ormonale e, in alcuni casi, verso una gravidanza finalmente desiderata.

Ogni percorso è unico, ogni inizio conta

In questa Giornata Mondiale della Salute, vogliamo ricordare che la salute delle donne non è mai solo una questione estetica o di peso, ma riguarda il benessere, la qualità della vita e, in molti casi, il desiderio profondo di diventare madre.

Prendersi cura di sé è un atto d’amore, oggi più che mai.

Noi di Isomed siamo al fianco di chi affronta questo percorso, con un metodo nutrizionale sicuro, efficace e sempre supervisionato da professionisti della salute.

Isomed S.r.l.
Genola (CN), Via Garetta, 44
Piemonte, Italia
P.IVA 03699100040